
Quante volte abbiamo sofferto di mal di schiena? Le cause scatenanti del mal di schiena possono essere molteplici come ad esempio una postura scorretta nella vita quotidiana, stress psicofisico, eccessivi sforzi, sovrappeso o sedentarietà.
Scoprilo meglio insieme al tuo Osteopata.
Il dolore normalmente è il primo sintomo che si manifesta come una fitta acuta, continua o periodica che, in linea generale, si può localizzare a livello cervicale (cervicalgia), a livello dorsale (dorsalgia) e nel tratto lombare (lombalgia).
Ti consiglio di continuare a seguire il blog perché nelle prossime pubblicazioni affronterò in modo specifico ogni singola sintomatologia che interessa la colonna vertebrale.
Il malessere è causato da una errata stimolazione del nervo spesso associato ad un'importante contrattura riflessa della muscolatura paravertebrale, che a sua volta è responsabile di un "blocco vertebrale o intercostale" che immobilizza una parte della colonna. Non sempre però le cause del mal di schiena sono riconducibili ad una disfunzione a livello della colonna vertebrale o della sua muscolatura. Può sembrare strano ma, diversi studi clinici, riferiscono che almeno nel 30% dei casi il mal di schiena è causato da aspetti e disfunzioni legati ai visceri come ad esempio problematiche intestinali, gastriche o renali.

Non è mai il sintomo a guidare il trattamento osteopatico, bensì la ricerca della causa scatenante
L'osteopata deve parte della sua fama proprio alla sorprendente efficacia che dimostra nel risolvere questa fastidiosa problematica. Attraverso specifiche manipolazioni fasciali e muscolo-scheletriche ripristina l’efficienza del sistema permettendo alla colonna vertebrale di ritornare a funzionare al meglio, condizione necessaria alla scomparsa dei sintomi che il più delle volte avviene in pochi giorni. Anche nel caso in cui il problema sia legato ad una causa viscerale l’osteopata riesce ad apportare un contributo molto importante poiché la sua spiccata abilità manipolativa riesce a determinare la causa del malessere indirizzando così lo specifico trattamento verso la regione viscerale che più sostiene il problema. Viene così ripristinato l'equilibrio che permette all’organismo di tornare facilmente ed in modo autonomo ad una situazione di salute e benessere.
Per concludere è bene però essere chiari e non prenderci in giro: fumo, obesità, errate posture, sedentarietà e soprattutto bassi livelli di attività fisica sono correlati a riacutizzazioni dei dolori che in taluni possono assumere condizioni croniche.
Studi dimostrato che l'osteopatia abbinata all’esercizio fisico ( eseguito in modo corretto, aggiungerei ) è in grado di prevenire l’insorgenza di dolori acuti o cronici alla colonna vertebrale.
Passaggi Chiave:
I dolori alla schiena sono un sintomo, non una patologia
Il mal di schiena ha cause multifattoriali. Fra le cause possono rientrare non solo disfunzioni a livello della colonna vertebrale o della sua muscolatura, ma anche anche fattori viscerali e psicologici
Fumo, obesità, errate posture, sedentarietà e soprattutto bassi livelli di attività fisica sono correlati a riacutizzazioni dei dolori
L'osteopatia abbinata ad un costante esercizio fisico previene l’insorgenza di dolori acuti o cronici alla colonna vertebrale

תגובות